Agrofood Research Hub
Team di ricerca:
Prof. Luigi Mariani
Dott.ssa Isabella Ghiglieno (RTD-A in Coltivazioni arboree )
Dott. Endalew Assefa Abera (Assegnista)
Dott. Ramin Ataeidoost (Dottorando)
Dott. Andrés Morchio Sanchez (Borsista)
PRODUZIONI VEGETALI SOSTENIBILI
La piattaforma produzioni vegetali sostenibili adotta un approccio sistemico e innovativo allo studio delle coltivazioni erbacee ed arboree, attraverso studi multidisciplinari e applicando tecnologie di Agricoltura 4.0 con particolare riferimento alle tecnologie dell’agricoltura di precisione e all’agricoltura interconnessa.
L’obiettivo della piattaforma è quella di sviluppare sistemi di gestione sostenibile dei sistemi di produzione vegetale. Questo attraverso la valutazione integrata della sostenibilità in tutti i comparti produttivi e l’individuazione di sistemi di gestione che implementino le diverse tecnologie in maniera integrata al fine di supportare la pianificazione aziendale, e ottimizzare le tecniche di coltivazione delle diverse coltivazioni arboree ed erbacee.
AMBITI DI ATTIVITA'
Agricoltura 4.0: applicazione integrata di tecnologie innovative come, ad esempio, la sensoristica, il remote e il proximal sensing e di soluzioni di Internet of Things, Big Data Analytics, Blockchain al fine di fornire alle aziende agrarie modelli di gestione dei sistemi di produzione vegetale erbacei e razionalizzando l’utilizzo degli input produttivi e riducendo consumi e impatti.
Impronte ambientali: calcolo delle impronte ambientali, Impronta carbonica, idrica, LCA (Life Cicle Assessment), con il fine di stimare gli impatti derivanti dai diversi sistemi di produzione e confrontare strategie di gestione diversificate. Ciò consente di identificare i comparti che impattano maggiormente lungo la filiera produttiva e di dirigere le aziende e i territori verso modelli di gestione più razionali e sostenibili.
Agricoltura in ambiente urbano: ripensare al rapporto ambiente urbano ambiente rurale verso connessioni sostenibili attraverso l’adozione di approcci territoriali nuovi e l’introduzione di sistemi alimentari sostenibili in ambiente urbano. Questo al fine di incentivare le relazioni urbano rurali e rafforzare i collegamenti tra campagna e città con la volontà di riconnettere produzione e consumo, città e territori rurali, in una rinnovata concezione.
STRUMENTI
Strumenti di calcolo degli impatti ambientali: attraverso l’uso di questi strumenti viene effettuata una stima degli impatti suddivisi nei diversi comparti (aria, acqua, suolo) a livello di prodotto, di azienda o di territorio. Ciò consente di monitorare il livello di sostenibilità dei vari contesti e simulare scenari alternativi che possano ridurre tali impatti e rendere più sostenibili le produzioni agrarie.
Modelli applicati alle produzioni vegetali: questi modelli consentono di calcolare le rese produttive, la fenologia delle colture e la qualità dei prodotti agroalimentari e dei diversi comparti agricoli in base a scenari diversificati. L’obiettivo è di fornire ai diversi contesti produttivi indicazioni sulle dinamiche future e di impostare strategie a lungo termine che rispondano alle effettive esigenze rispetto ai cambiamenti attesi.
Sistemi avanzati di supporto alle decisioni (ADSS): lo sviluppo di questi sistemi avanzati di supporto alle decisioni consente di integrare di diversi metodi di gestione e analisi dei dati ottenuti da diversi ambiti di monitoraggio aziendale e di ricerca. L’archiviazione dei dati, lo sviluppo di modelli e l’integrazione tra essi permettono di generare strumenti a supporto delle aziende agricole che sono in grado di fornire indicazioni per assistere gli agricoltori a prendere decisioni appropriate e ottenere maggiori profitti.
PROGETTI E COLLABORAZIONI
Progetto BIOMASS HUB “BIOMetAno per una Società Sostenibile: sviluppo di un Laboratorio Italiano di Circular Economy dal biometano”
Progetto “Biodiversità del paesaggio viticolo della Franciacorta” in collaborazione con il Consorzio per la tutela del Franciacorta
Progetto “Studio delle comunità vegetali dell’agroecosistema vigneti attraverso tecniche di remote Sensing” in collaborazione con l’Azienda Ricci Curbastro
Progetto Faresubio, Fertilità, Ambiente, Reddito attraverso Suolo e Biodiversità (F.A.Re.Su.BIO) Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia. https://www.faresubio.it/
PUBBLICAZIONI
I Ghiglieno, F Mattivi, G Cola, D Trionfini, D Perenzoni… - OENO One, 2020 - oeno-one.eu
Aims: The aim of this study was to assess the effects of leaf removal and bunch shading on the analytical composition of Pinot noir and Chardonnay (Vitis vinifera L.) grapes suitable for making premium sparkling wine. Method and results: Total bunch defoliation (TD) and different treatments using shading nets (TD1L, TD2L and ND1L) were evaluated in comparison with a test with no defoliation and shading (ND) over three seasons in the southern part of Franciacorta, one of the most famous Italian sparkling wine regions …
I Ghiglieno, A Simonetto, G Sperandio, M Ventura… - Sustainability, 2021 - mdpi.com
The importance of soil biodiversity and soil-based ecosystem services in the context of viticulture has recently been emphasized. Over 85% of soil fauna species richness is represented by edaphic arthropod communities. Edaphic arthropod responses to soil characteristics and management practices can be considered as good bioindicators of soil quality. Here, 168 soil samples that were collected from 2014 to 2019 in several vineyards of different Italian wine-growing areas were analyzed to explore how arthropod communities …
I Ghiglieno, A Simonetto, F Orlando, P Donna, M Tonni… - Agronomy, 2020 - mdpi.com
Soil represents an important pool of biodiversity, hosting about a quarter of the living species on our planet. This soil richness has led to increasing interest in the structural and functional characteristics of its biodiversity. Studies of arthropod responses, in terms of abundance and taxon richness, have increased in relation to their ecological value as bioindicators of environmental change. This research was carried out over the 2014–2018 period with the aim to better understand arthropod taxa responses in vineyard soils in Franciacorta …
I Ghiglieno, A Simonetto, P Donna, M Tonni, L Valenti… - Agronomy, 2019 - mdpi.com
Biodiversity is an increasingly important aspect of wine production. The assessment of agro- ecosystem biodiversity is highly complex due to the heterogeneity of the elements involved in the evaluation. For this reason, wine companies have expressed a need for a decision support system (DSS) capable of dealing with this complexity, integrating assessments referring to the whole production system within a single tool. In this study a DSS developed for wine sector biodiversity management assessment is introduced. The DSS, called …
I Ghiglieno, A Simonetto, E Lipreri… - BIO Web of …, 2022 - bio-conferences.org
Vineyard is a multifunctional ecosystem associated to a multitude of environmental benefits and ecosystem services. Despite the increased research efforts on the analysis of biodiversity patterns and ecosystem services in vineyard, the lack of approaches to multifunctionality suggests to develop integrated approaches allowing to manage the complexity of vineyard landscape. The present study introduces an innovative methodology aimed at developing a unitary framework able to describe vineyard ecosystems biodiversity …
G Gilioli, F Orlando, I Ghiglieno, G Sperandio… - Equilibri, 2020 - rivisteweb.it
Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia e coordinatore di Agrofood Lab. Si occupa di analisi e valutazione dei sistemi agricoli sostenibili e dei rischi nella filiera agroalimentare. …
Lo studio della biodiversità degli artropodi del suolo: metodi tradizionali e prospettive future
I Ghiglieno, A Simonetto, F Gatti, G Sperandio, G Gilioli - ENTOMATA - researchgate.net
Le feci degli Artropodi contribuiscono all'aggregazione delle particelle e alla formazione dell'humus, importanti per il mantenimento della fertilità del terreno e per la sua capacità di immagazzinare nutrienti. Molti Artropodi edafici agiscono come predatori e contribuiscono quindi alla regolazione delle popolazioni di microrganismi implicati nella decomposizione della sostanza organica morta. Gli Artropodi possono, infine, svolgere anche un ruolo importante nella disseminazione del popolamento di funghi e batteri.