Laboratorio Agrofood Research Hub


MISSION

Agrofood Research Hub è un laboratorio multi-piattaforma che ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica in agricoltura. Il laboratorio intende fungere da ponte tra la ricerca scientifica avanzata, il mondo produttivo e le istituzioni, al fine di agevolare un’ampia e capillare diffusione dell’innovazione. Operando in stretta relazione con diversi attori, il laboratorio cerca di comprendere le esigenze e disegnare soluzioni per la sostenibilità in agricoltura e nella trasformazione agro-alimentare. Le competenze presenti nel laboratorio permettono di accompagnare le filiere nel percorso di innovazione, considerando la loro complessità e articolazione.

Stuttura e Spazi

II Laboratorio rappresenta una struttura hard-soft dedicata alla ricerca nelle scienze agrarie e della trasformazione alimentare. Nella sua parte “hard,” il laboratorio si estende su una superficie di 600 mq, suddivisa in differenti spazi dotati di strumentazione analitica avanzata per indagini sulla biodiversità, la dinamica e la qualità degli ecosistemi, l’ecotossicologia, le produzioni animali e vegetali sostenibili e la fertilità del suolo. Nella sua parte “soft,” il laboratorio può contare su una serie di competenze e strumenti di modellistica che consentono l’analisi dei sistemi, l’esplorazione di scenari, la valutazione di soluzioni ottimali e sistemi di supporto alle decisioni.

Didattica e Formazione

Il Laboratorio contribuisce alla formazione degli studenti, futuri operatori del settore, attraverso attività didattiche e lo sviluppo di progetti di tesi nell’ambito dei Corsi di Studi Triennale in Sistemi Agricoli Sostenibili e Magistrale in Tecnologie per la Transizione Ecologica in Agricoltura erogati dall’Università degli Studi di Brescia.

Sviluppa e applica approcci scientifici per studiare gli impatti degli organismi sulla salute umana e sull'economia, utilizzando strumenti di analisi dei dati e modelli predittivi. Fornisce informazioni utili per la creazione di strategie sostenibili nella gestione degli organismi rilevanti per l’economia, l’ambiente e la salute.

Dedicata all’ecotossicologia e alla tossicologia ambientale, si occupa dello sviluppo di strumenti chimici e biologici integrati per monitorare le matrici ambientali naturali e antropiche. L'obiettivo è tutelare la salute umana e le risorse naturali, promuovendo una gestione sostenibile della filiera agro-alimentare.

Sviluppa sistemi di gestione sostenibile per le produzioni vegetali, valutando la sostenibilità in tutti i comparti produttivi. Individua sistemi di gestione che integrano diverse tecnologie, supportando la pianificazione  aziendale e ottimizzando le tecniche di coltivazione di colture erbacee e arboree.

Valuta l'impatto ambientale delle pratiche agronomiche sulle proprietà dei suoli, studiandone la fertilità e la qualità. Mira a proteggere la biodiversità degli ecosistemi e a mitigare i cambiamenti climatici attraverso la quantificazione dei flussi di nutrienti nel suolo.

Studia gli aspetti strutturali e funzionali della biodiversità in contesti agro-ecosistemici, sviluppando approcci scientifici per la selezione di pratiche agronomiche che minimizzino gli impatti negativi sulla biodiversità. Valorizza il contributo della biodiversità ai servizi ecosistemici.

Indaga, sviluppa e fornisce strumenti e modelli a supporto dei processi produttivi delle aziende agro-zootecniche, adottando un approccio multidimensionale della filiera agroalimentare. Identifica soluzioni per la riduzione dell’impatto degli allevamenti in un’ottica di economia circolare.

Si occupa di economia applicata ai settori agro-alimentare e ambientale, identificando strategie per la sostenibilità economica dei sistemi agro-alimentari. Analizza innovazione, modelli di impresa, preferenze del consumatore e gestione delle risorse ambientali.

Studia la complessità della qualità degli alimenti, considerando aspetti organolettici, impatti ambientali, effetti sulla salute e dinamiche socioeconomiche. Promuove la qualità alimentare e sostiene strategie innovative di produzione.

I NOSTRI LABORATORI

Analisi Molecolare 

Chimica Analitica 

Dinamica dei Nutrienti e Qualità del Suolo

Ecotossicologia per la Protezione dell'Ambiente

Produzioni Animali Sostenibili

Produzioni Vegetali Sostenibili e Valutazione della Biodiversità e dei Servizi Ecosistemici

Riscaldamento, Essiccazione e Raffreddamento

Brochure ARH Lab ITA.pdf

DOVE SIAMO

CON IL CONTRIBUTO DI