English Website
Sede: Brescia
Classe di laurea: LM-69 – Scienze e tecnologie agrarie
Durata: 2 anni (120 CFU)
Lingua: Italiano
Modalità di ammissione: Accesso ibero
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM)
La transizione ecologica è la sfida più urgente per la trasformazione dei sistemi agroalimentari verso l’uso efficiente delle risorse e la riduzione degli impatti ambientali.
Un percorso formativo innovativo e strategico che prepara i laureati ad essere la nuova generazione di professionisti specializzati nella transizione ecologica nella produzione agricola e zootecnica, in grado di apportare innovazione nei sistemi alimentari e trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità.
Il corso di laurea Magistrale in Tecnologie per la Transizione Ecologica in Agricoltura (TTEA) si caratterizza per un approccio didattico innovativo: per ciascuna disciplina, accanto alla lezione frontale, una parte fondamentale del corso è dedicata al coinvolgimento diretto in project work individuali e di gruppo, per favorire l'apprendimento e l'approfondimento pratico delle nozioni teoriche e imparare a far fronte a problematiche di tipo organizzativo, operativo e relazionale.
I project work prevederanno collaborazioni con azienda, organizzazioni, enti di ricerca e associazioni del settore
In particolare, le tematiche di studio fanno riferimento a:
Biodiversità e valutazione dei servizi ecosistemici
Tecnologie per le produzioni vegetali e animali sostenibili
Tecnologie per l’analisi e la gestione degli agroecosistemi
Sensoristica avanzata e intelligenza artificiale per l’agricoltura
Economia dell’innovazione nei food system
Il percorso formativo prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare da 300 ore, che permetterà di sviluppare un progetto di transizione ecologica in un contesto produttivo o di ricerca che permette di mettere in pratica le conoscenze e sviluppare capacità utili per l’ingresso nel mondo del lavoro, anche grazie all’intensa rete di contatti e collaborazioni con laboratori di ricerca, Enti ed imprese del settore.
La capacità di analizzare problemi e proporre soluzioni concrete ed efficaci tramite approccio multidisciplinare permette al laureato magistrale in TTEA di operare, in ruoli dirigenziali, manageriali e di consulenza, come protagonisti della transizione ecologica delle filiere agroalimentari.